
Il bisogno di fotografare
Cartaceo 15,00€ - Digitale 0,00€
La proliferazione e l’ubiquità delle immagini pongono in maniera pressante la questione del loro senso e del tipo di esperienze cui danno luogo. Tuttavia la loro quantità, certamente eccessiva, non placa il bisogno che abbiamo di produrle, di condividerle e di sfruttare sino in fondo la loro capacità di rendere conto della contemporaneità. La fotografia è certamente una delle forme mediali che più ha contribuito alla costituzione di un ecosistema digitale. Ciò che è in gioco non è infatti semplicemente la natura delle immagini fotografiche ma più in generale la ristrutturazione del reale attraverso la mediazione del digitale. Il volume propone un’estetica della fotografia a partire delle più recenti acquisizioni della Visual Culture contemporanea che negli ultimi anni si è spesso interrogata sul desiderio delle immagini.
La proliferazione e l’ubiquità delle immagini pongono in maniera pressante la questione del loro senso e del tipo di esperienze cui danno luogo. Tuttavia la loro quantità, certamente eccessiva, non placa il bisogno che abbiamo di produrle, di condividerle e di sfruttare sino in fondo la loro capacità di rendere conto della contemporaneità. La fotografia è certamente una delle forme mediali che più ha contribuito alla costituzione di un ecosistema digitale. Ciò che è in gioco non è infatti semplicemente la natura delle immagini fotografiche ma più in generale la ristrutturazione del reale attraverso la mediazione del digitale. Il volume propone un’estetica della fotografia a partire delle più recenti acquisizioni della Visual Culture contemporanea che negli ultimi anni si è spesso interrogata sul desiderio delle immagini.
Tipologia | Cartaceo, PDF |
---|---|
Autore | Emanuele Crescimanno |
Data di pubblicazione | Luglio 2019 |
Editore | PUP |
ISBN | 978-88-5509-032-2, 978-88-5509-035-3 |
Pagine | 126 |