Novità Il Bello, l’Idea e...Cartaceo 100,00€ - Digitale 0,00€ ScegliNuove proposte didatticheCartaceo 30,00€ - Digitale 0,00€ ScegliDante e la matematica...Cartaceo 25,00€ - Digitale 0,00€ ScegliPerspectives on language and...Cartaceo 40,00€ - Digitale 0,00€ ScegliNuova lettera matematica 5Cartaceo 20,00€ - Digitale 5,00€ ScegliTecnologie robotiche e responsabilità...Cartaceo 12,00€ - Digitale 0,00€ ScegliTempi e spazi della...Cartaceo 20,00€ - Digitale 0,00€ ScegliJosé Hierro «Canta, mi...Cartaceo 15,00€ - Digitale 0,00€ ScegliAntiche voci. Studi di...Cartaceo 20,00€ - Digitale 5,00€ ScegliPercorsi di etica del...Cartaceo 30,00€ - Digitale 10,00€ Scegli Le promozioni In primo piano Verdure spontaneeCartaceo 60,00€ - Digitale 15,00€ ScegliRevival e società a...Cartaceo 60,00€ - Digitale 25,00€ ScegliZISACartaceo 50,00€ - Digitale 0,00€ ScegliChiaromonteCartaceo 100,00€ - Digitale 25,00€ ScegliAlberi di PalermoCartaceo 60,00€ - Digitale 15,00€ Scegli Origami 3 newsA scuola con il SignorC4 Luglio 2022INTERVISTE“Ascuola con il signorC”: Luciana Palmeri e Francesca Bellina, le due autrici nonché insegnanti di una scuola media palermitana, conducono il lettore attraverso il loro racconto nel loro mondo. Mondo che non è soltanto un mero luogo di lavoro, ma uno spaccato del tentativo ben riuscito di raccontare con leggerezza e sapiente analisi un lasso di tempo che abbraccia questi due ultimi anni contraddistinti dal covid. La scuola, nel loro racconto, diventa improvvisamente una protagonista d’eccezione, costituendosi quale simbolo della inquietudine e sofferenza di una intera società. Gli aneddoti e le riflessioni che si susseguono rendono il libro molto gradevole. Non solo perché ciascuno ci si può facilmente identificare, ma perchè lascia parlare direttamente i piccoli protagonisti e i loro insegnanti, che hanno dovuto cimentarsi in questa nuova ed imprevista avventura dagli esiti incerti. Hanno dovuto inventarsi giorno per giorno nuovi modi per raggiungere i propri discenti e accompagnarli in questo grande caos provocato dal virus, che ha preteso sempre piu energie e soluzioni fantasiose a problematiche inaspettate ed imprevedibili. Il libro è coinvolgente, il lettore infatti sembra essere preso per mano e condotto nelle aule, quasi come se fosse uno dei tanti alunni testimoni del racconto.Indubbiamente esso costituisce un brillante esperimento sia per i sentimenti profondi e genuini che riesce a trasmettere sia per la solidarietà che emerge via via che incalzano le situazioni. I protagonisti infine nonostante le grandi difficoltà che devono affrontare sviluppano una maggiore consapevolezza di sé e sono pervasi da un senso di appartenenza che non vuole dissolversi ma al contrario essere presente e vivo più che mai. Link per acquistare il libro: A scuola con il SignorC Dettagli: Formato: cartaceo, PDFPagine:160Prezzo: 15,00 €/ 7,50 €... Due guide alla flora madonita27 Giugno 2022LETTUREDopo quasi 50 anni il Sistema Museale dell’Università di Palermo e il suo Orto Botanico hanno scelto di fornire agli appassionati un nuovo strumento di conoscenza della straordinaria biodiversità della flora del Parco delle Madonie.Il leporello è uno strumento agile e in forma cartacea che riporta più di 72 taxa tra subspecie e varietà della flora madonita. Non si tratta qui di essere esaustivi, ma di raccontare parte della biodiversità vegetale delle Madonie e dare di essa le indicazioni di base.Il volumetto è facilmente consultabile in situ, ma è anche un piacevole ricordo per tutti gli escursionisti. Link: Erbe e fiori delle Madonie – Paolo Inglese e Rosario Schicchi Alberi e arbusti delle Madonie – Paolo Inglese e Rosario Schicchi... Due nuove guide sulla biodiversità della flora madonita16 Giugno 2022LETTUREUno strumento di conoscenza sulla biodiversità della flora madonita Dopo quasi 50 anni il Sistema Museale dell’Università di Palermo e il suo Orto Botanico hanno scelto di fornire agli appassionati un nuovo strumento di conoscenza della straordinaria biodiversità della flora del Parco delle Madonie. Il leporello è uno strumento agile e in forma cartacea che riporta più di 72 taxa tra subspecie e varietà della flora madonita. Non si tratta qui di essere esaustivi, ma di raccontare parte della biodiversità vegetale delle Madonie e dare di essa le indicazioni di base. Il volumetto è facilmente consultabile in situ, ma è anche un piacevole ricordo per tutti gli escursionisti. Formato: 7,5×14,5 cmRilegatura: LeporelloPagine: 76Illustrazioni: A coloriPrezzo di copertina: € 7,50 Link: Erbe e fiori delle Madonie – Paolo Inglese e Rosario Schicchi Alberi e arbusti delle Madonie – Paolo Inglese e Rosario Schicchi...