Novità Erbe e fiori delle...7,50€ ScegliAlberi e arbusti delle...7,50€ ScegliIl viaggio Diuncos Mopolita50,00€ ScegliLetterai Familiari 1888-194050,00€ ScegliDisegni e incisioni di...Cartaceo 20,00€ - Digitale 0,00€ ScegliI documenti pontifici della...Cartaceo 20,00€ - Digitale 0,00€ ScegliIl discorso interculturale fra...Cartaceo 20,00€ - Digitale 5,00€ ScegliSYMBOLAE PANHORMITANAE: SCRITTI FILOLOGICI...Cartaceo 40,00€ - Digitale 0,00€ ScegliA scuola con il...Cartaceo 15,00€ - Digitale 7,50€ ScegliAutoritarismi, totalitarismi e luoghi...Cartaceo 15,00€ - Digitale 0,00€ Scegli Le promozioni PromoNapoli e SiciliaCartaceo 9,50€ - Digitale 3,50€ ScegliPromoMostri e prodigiCartaceo 9,50€ - Digitale 3,50€ ScegliPromoBeauty and SplendourCartaceo 9,50€ - Digitale 3,50€ ScegliPromoPalcoscenici del mondo nella...Cartaceo 9,50€ - Digitale 3,50€ ScegliPromoUna galassia seminata di...Cartaceo 9,50€ - Digitale 3,50€ ScegliPromoDescendit ad InferosCartaceo 9,50€ - Digitale 3,50€ ScegliPromoLa Kalsa e le...Cartaceo 9,50€ - Digitale 3,50€ ScegliPromoL’isola dei VicerèCartaceo 9,50€ - Digitale 3,50€ ScegliPromoIl sapere culinarioCartaceo 9,50€ - Digitale 3,50€ ScegliPromoPalermo FastosissimaCartaceo 9,50€ - Digitale 3,50€ Scegli In primo piano Verdure spontaneeCartaceo 60,00€ - Digitale 15,00€ ScegliRevival e società a...Cartaceo 60,00€ - Digitale 25,00€ ScegliZISACartaceo 50,00€ - Digitale 0,00€ ScegliChiaromonteCartaceo 100,00€ - Digitale 25,00€ ScegliAlberi di PalermoCartaceo 60,00€ - Digitale 15,00€ Scegli Origami 3 newsDue guide alla flora madonita27 Giugno 2022LETTUREDopo quasi 50 anni il Sistema Museale dell’Università di Palermo e il suo Orto Botanico hanno scelto di fornire agli appassionati un nuovo strumento di conoscenza della straordinaria biodiversità della flora del Parco delle Madonie.Il leporello è uno strumento agile e in forma cartacea che riporta più di 72 taxa tra subspecie e varietà della flora madonita. Non si tratta qui di essere esaustivi, ma di raccontare parte della biodiversità vegetale delle Madonie e dare di essa le indicazioni di base.Il volumetto è facilmente consultabile in situ, ma è anche un piacevole ricordo per tutti gli escursionisti. Link: Erbe e fiori delle Madonie – Paolo Inglese e Rosario Schicchi Alberi e arbusti delle Madonie – Paolo Inglese e Rosario Schicchi... Due nuove guide sulla biodiversità della flora madonita16 Giugno 2022LETTUREUno strumento di conoscenza sulla biodiversità della flora madonita Dopo quasi 50 anni il Sistema Museale dell’Università di Palermo e il suo Orto Botanico hanno scelto di fornire agli appassionati un nuovo strumento di conoscenza della straordinaria biodiversità della flora del Parco delle Madonie. Il leporello è uno strumento agile e in forma cartacea che riporta più di 72 taxa tra subspecie e varietà della flora madonita. Non si tratta qui di essere esaustivi, ma di raccontare parte della biodiversità vegetale delle Madonie e dare di essa le indicazioni di base. Il volumetto è facilmente consultabile in situ, ma è anche un piacevole ricordo per tutti gli escursionisti. Formato: 7,5×14,5 cmRilegatura: LeporelloPagine: 76Illustrazioni: A coloriPrezzo di copertina: € 7,50 Link: Erbe e fiori delle Madonie – Paolo Inglese e Rosario Schicchi Alberi e arbusti delle Madonie – Paolo Inglese e Rosario Schicchi... Gandolfo Librizzi: due opere di e su Borgese15 Giugno 2022LETTURELa nuova fatica letteraria di Gandolfo Librizzi Con Gandolfo Librizzi stiamo esaminando il progetto grafico della nuova sua fatica letteraria: Borgese, Lettere ai familiari 1888-1940 e G. Librizzi, Il viaggio di un cosmopolita. Il percorso umano e culturale di Borgese attraverso le lettere dei familiari.Librizzi sottolinea che questo lavoro è figlio di una lunga gestazione: “Dall’idea originaria, da quando nel 2003 per la prima volta venni a contatto con il carteggio giovanile di Giuseppe Antonio Borgese (solo una piccola parte recuperata della mole enorme di un carteggio disperso in mille rivoli), fino all’avvio della primissima stesura nel settembre del 2008. Da allora, in maniera assidua, anche se a più riprese, lo medito e ci lavoro”, ci racconta. “Da subito mi balenò in mente l’idea della speciale opportunità di leggere attraverso il carteggio privato di Borgese riemerso da un lontano passato, come da una finestra aperta o appena spalancata, i fatti e gli eventi della vita culturale e politica della nazione. Vedevo scorrere i personaggi tra i più influenti del panorama nazionale, tra tutti Croce e D’Annunzio, con i quali lo scrittore di Polizzi Generosa s’intrattenne dapprima in una amicale e intima relazione culturale, poi in un continuo dialogo polemico che segnò le loro vite e, con esse, le vicende culturali dell’Italia. Scorrevano anche le immagini di momenti fondamentali della Storia nazionale: dal primo decennio del Novecento, il decennio giolittiano, alla Prima guerra mondiale; dal post-conflitto al ventennio fascista; dall’esilio americano alla Seconda guerra mondiale fino a giungere alla nascita della Repubblica. Sullo sfondo emergevano pure i fatti e gli straordinari quanto inediti e drammatici scenari dell’era atomica con le esplosioni di Hiroshima e Nagasaki cui opporre, in utopia, l’idea mondialista. Le lettere consegnano la traiettoria umana e culturale dell’uomo.Insieme alla galleria dei personaggi storici, indirettamente evocati, emergono dalla lettura di tale carteggio la forza e il ruolo intellettuale, a tutto tondo, di Borgese”, scrive Librizzi. “Ho letto così e interpretato, sotto questa visuale, fin da subito i documenti che ho avuto fra le mani (il solo, credo, dopo Sciascia che però ne ha letto una parte limitata consegnatagli dalla persona che le ha comprate negli anni ’70 del secolo scorso). Il compito che mi s’imponeva era di duplice natura: da una parte consegnare le lettere al pubblico per una loro unitaria e completa lettura integrale; dall’altra, attraverso esse, ricostruire, mettere insieme, articolare e svolgere un discorso quanto più coerente possibile con la vicenda biografica e bibliografica del loro Autore.Ne è venuto fuori un quadro unitario con cui dare conto della figura e dell’opera di Borgese.”, conclude Gandolfo Librizzi. Sostenere il progetto editoriale Per sostenerne il progetto editoriale è prevista una tabula gratulatoria con l’inserimento dei nomi dei sottoscrittori che ne sosterranno l’iniziativa. PARTECIPA ALLA REALIZZAZIONEDI UNO STRAORDINARIO PROGETTO EDITORIALE. SOTTOSCRIVI L’ACQUISTO SUL CATALOGO ONLINE DI UNIPAPRESSE SARAI INSERITO NELLA TABULA GRATULATORIA Ecco i link: Il viaggio Diuncos Mopolita Letterai Familiari 1888-1940 Chi è Gandolfo Librizzi? Gandolfo Librizzi (1964) è laureato in filosofia. Tra i promotori della costituzione della Fondazione “G.A. Borgese” (1999) e tra i soci fondatori (2002), dal 2006 ne è Direttore. Da sempre si occupa della divulgazione della figura e dell’opera di Giuseppe Antonio Borgese e della valorizzazione e promozione della Fondazione. Di recente la collaborazione con La Nave di Teseo per la pubblicazione della prima edizione italiana di G.A. Borgese – Fondamenti della Repubblica Mondiale (2022), prefazione di Sabino Cassese, di cui ha scritto la postfazione Un messaggio nella bottiglia del tempo e di G.A. Borgese – Golia, marcia del fascismo che uscirà a ottobre. È stato Presidente del Conservatorio Musica di Stato “A. Scarlatti” di Palermo (2016-2019) di cui ha scrittoL’anima del luogo. Il nuovo Conservatorio antico di quattrocento anni (2016-2019). Dal 6 ottobre 2020 è anche Sindaco del Comune di Polizzi Generosa....