Cosmologia e umanesimo in Kant
Cartaceo 20,00€ - Digitale 5,00€
Nella Critica della ragion pura Kant mostra che l’idea di mondo produce un’imbarazzante antinomia. La lettura qui proposta suggerisce che tale antinomia, insieme alla forma composita che assume e alla logica dialettica sottostante, sia il carattere fondamentale dell’esperienza del mondo. La cosmologia è presente nella nostra ordinaria mondanità, innanzitutto come universo infinito e serie fenomenica, poi come comunità etica: è presente come sfida a tenere insieme questi piani conflittuali, facendo della vicenda naturale un cammino. Una sfida analoga è riscontrabile anche nel concetto di umanità, se alla sua formulazione universalistica e deontologica si aggiunge l’aspetto umanistico di forma del vivere e governo della contingenza. Guidati da alcune sollecitazioni kantiane, possiamo allora vedere nella mondanità il luogo dove cosmologia e umanesimo confluiscono. In essa possiamo promuovere il fruttuoso incontro tra metafisica, scienza e vita quotidiana, oppure assistere al loro insanabile e crescente scontro.
Descrizione
Nella Critica della ragion pura Kant mostra che l’idea di mondo produce un’imbarazzante antinomia. La lettura qui proposta suggerisce che tale antinomia, insieme alla forma composita che assume e alla logica dialettica sottostante, sia il carattere fondamentale dell’esperienza del mondo. La cosmologia è presente nella nostra ordinaria mondanità, innanzitutto come universo infinito e serie fenomenica, poi come comunità etica: è presente come sfida a tenere insieme questi piani conflittuali, facendo della vicenda naturale un cammino. Una sfida analoga è riscontrabile anche nel concetto di umanità, se alla sua formulazione universalistica e deontologica si aggiunge l’aspetto umanistico di forma del vivere e governo della contingenza. Guidati da alcune sollecitazioni kantiane, possiamo allora vedere nella mondanità il luogo dove cosmologia e umanesimo confluiscono. In essa possiamo promuovere il fruttuoso incontro tra metafisica, scienza e vita quotidiana, oppure assistere al loro insanabile e crescente scontro.
Informazioni aggiuntive
Tipologia | Cartaceo, PDF |
---|---|
Autore | Marco Russo |
Data di pubblicazione | Giugno 2020 |
Editore | PUP |
ISBN | 9788855091589, 9788855091596 |
Pagine | 207 |