Le case dei Gesuiti a Palermo

Cartaceo 10,00 - Digitale 3,50

Il “Frammento” di Scuderi diventa un tassello importante per la ricostruzione anche edilizia di questi percorsi gesuitici. Con il testo che qui presentiamo, questo “destino” viene raccontato, velocemente e sinteticamente, per le sei costruzioni cittadine della Compagnia, valutando quanto realizzato a Palermo alla luce di quella “visione urbanistica teologica” dei Gesuiti che “proponendo un modello diffuso di presenza religiosa adatto alle esigenze sociali ed economiche della vita urbana del Cinquecento, influì significativamente nello sviluppo delle città”, evidenziando la capacità di questi edifici (veri “laboratori artistici”, con le commissioni di opere quasi “prime” a Pietro Novelli, ai Serpotta, ad Angelo Italia, o con la nascita del primo museo palermitano, il Salnitriano) di essere ancora oggi “parte attiva” nella vita cittadina, ospitando, le “case”, le grandi biblioteche (la Centrale della Regione Siciliana, già Nazionale, e la Comunale) o istituzioni scolastiche.

COD: 978-88-5509-017-9 Categoria:

I gesuiti avranno un peso determinante nella formazione della classe dirigente siciliana del ‘500. Le loro “case” diventano fucine di formazione culturale e politica per i rampolli della nobiltà emergente che controlla la realtà politica siciliana. Il “Frammento” di Scuderi diventa un tassello importante per la ricostruzione anche edilizia di questi percorsi gesuitici.
Con il testo che qui presentiamo, questo “destino” viene raccontato, velocemente e sinteticamente, per le sei costruzioni cittadine della Compagnia, valutando quanto realizzato a Palermo alla luce di quella “visione urbanistica teologica” dei Gesuiti che “proponendo un modello diffuso di presenza religiosa adatto alle esigenze sociali ed economiche della vita urbana del Cinquecento, influì significativamente nello sviluppo delle città”, evidenziando la capacità di questi edifici (veri “laboratori artistici”, con le commissioni di opere quasi “prime” a Pietro Novelli, ai Serpotta, ad Angelo Italia, o con la nascita del primo museo palermitano, il Salnitriano) di essere ancora oggi “parte attiva” nella vita cittadina, ospitando, le “case”, le grandi biblioteche (la Centrale della Regione Siciliana, già Nazionale, e la Comunale) o istituzioni scolastiche. Così come la Chiesa del Gesù, di San Francesco Saverio e di San Stanislao Kostka sono ancora luoghi di grande devozione.

Tipologia

Cartaceo, PDF

Autore

Giuseppe Scuderi

Data di pubblicazione

Aprile 2019

Editore

PUP

ISBN

9788855090179, 9788855091152

Pagine

116