I saperi della comunicazione nell’era della post-verità

Cartaceo 25,00 - Digitale 0,00

COD: N/A Categoria:

Descrizione

È noto come le attuali società facciano della comunicazione nel più ampio senso possibile l’asse direzionale della propria strutturazione. Forme, modalità e supporti differenti e differenziati consentono la veicolazione diffusiva e reticolare di parole, immagini, gesti, voci, corpi e simboli, in una babele di significati non sempre immediatamente intelligibili e decodificabili. Lo splendore della verità rientra talvolta in un cono d’ombra da cui emergono fantasmi ritenuti svaniti dalla forza dei lumi, mentre ironicamente rispuntano dalle tenebre finzioni di falsificazione e depistaggio, non solo virtuale, che reincantano ciò che la critica e lo scetticismo si erano incaricati di disincantare. Entrano in gioco diversi saperi eterogenei dei quali indagare le mappe di incrocio, di intreccio, di contingenza, di articolazione congiunta e di declinazione disgiuntiva. È lo sforzo dei saggi raccolti in questo libro, a testimoniare in larga parte la poliformità delle ricerche di alcuni dei docenti dei corsi di laurea di Scienze della comunicazione dell’Università degli studi di Palermo.

Informazioni aggiuntive

Tipologia

Cartaceo, PDF

Curatore-Curatrice

Francesca Rizzuto, Salvo Vaccaro

Data di pubblicazione

Luglio 2021

Editore

PUP

ISBN

978-88-5509-286-9, 978-88-5509-287-6

Pagine

328