Riflessi internazionali nell’oreficeria di Sicilia tra XVIII e XIX secolo

20,00

Lo studio di Roberta Cruciata si rivolge all’oreficeria siciliana della fine del Settecento e dell’Ottocento, affrontando, questa volta, la preziosa parte inedita di una collezione privata di Palermo, tra revival del passato e creativa innovazione dei maestri isolani. Tale periodo, peraltro, soltanto negli ultimi decenni è stato affrontato e adeguatamente valorizzato, sulla scorta dei pioneristici studi di Maria Accascina, grazie alle grandi Mostre promosse dalla Presidenza della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Palermo, allora guidata dal Prof. Antonino Buttitta e dall’Assessorato ai Beni culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione quando era diretto dal Dott. Alberto Bombace, come Ori e argenti di Sicilia del 1989, e poi alle ricerche e alle pubblicazioni condotte nell’ambito dell’attività scientifica dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “Maria Accascina”, del Dipartimento Culture e società della stessa Università, dedicato a quella indimenticabile studiosa.

COD: 978-88-31919-71-5 Categoria:

Lo studio di Roberta Cruciata si rivolge all’oreficeria siciliana della fine del Settecento e dell’Ottocento, affrontando, questa volta, la preziosa parte inedita di una collezione privata di Palermo, tra revival del passato e creativa innovazione dei maestri isolani. Tale periodo, peraltro, soltanto negli ultimi decenni è stato affrontato e adeguatamente valorizzato, sulla scorta dei pioneristici studi di Maria Accascina, grazie alle grandi Mostre promosse dalla Presidenza della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Palermo, allora guidata dal Prof. Antonino Buttitta e dall’Assessorato ai Beni culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione quando era diretto dal Dott. Alberto Bombace, come Ori e argenti di Sicilia del 1989, e poi alle ricerche e alle pubblicazioni condotte nell’ambito dell’attività scientifica dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “Maria Accascina”, del Dipartimento Culture e società della stessa Università, dedicato a quella indimenticabile studiosa.

Autore

Roberta Cruciata

Data di pubblicazione

settembre 2018

Editore

PUP

ISBN

9788831919715

Pagine

96