
Riconoscimento e forme della relazione
Cartaceo 16,00€ - Digitale 0,00€
Pensare al riconoscimento, all’interno del dinamismo mai pienamente formalizzabile delle relazioni, apre lo spazio per individuare quella condizione
trascendentale dell’etica che risiede nel considerare l’altro come soggetto portatore di un’irriducibile dignità. In questo senso si può collocare nello spazio del
riconoscimento la dimora primaria del costituirsi della soggettività, del dire io,
del legarsi a un tu e al noi della vita comune. Nelle relazioni, infatti, diveniamo
coscienti di noi stessi, come io che incontrano la differenza dell’altro, liberandosi della supremazia del proprio e dell’utile.
Attraverso tale angolo visuale, il testo evidenzia il rilievo esistenziale di questa
categoria, la forza orientante per l’etica, il valore per i legami intersoggettivi e
la vita sociale.
Tipologia | Cartaceo, PDF |
---|---|
Autore | Fabio Mazzocchio |
Editore | PUP |
ISBN | 978-88-5509-772-7, 978-88-5509-775-8 |
Pagine | 125 |