Napoli e Sicilia

Cartaceo 10,00 - Digitale 3,50

Descrizione

La partecipazione del Mezzogiorno ad un grande processo europeo, quel 1848 definito da Lewis Namier un «vivaio di storia», fu possibile al prezzo di una lacerazione drammatica fra Napoli e Sicilia che si iscriveva, peraltro, in un complessivo quadruplice fallimento: della prospettiva neoguelfa di Vincenzo Gioberti, legata alle aspettative suscitate dall’elezione di Pio IX; dell’iniziativa monarchica sabauda; delle repubbliche democratiche di Firenze e Roma; del movimento costituzionale.
Eppure l’anno delle rivoluzioni in Europa rappresentò un passaggio cruciale per l’Italia, uno spartiacque tra un prima e un dopo: prima il movimento liberale ragionava ed operava ancora prevalentemente nell’orizzonte del pluralismo statale e nazionale della penisola; dopo si proiettò decisamente verso l’affermazione del trinomio patria-nazione-libertà e l’obiettivo dell’indipendenza e dell’unificazione.

Informazioni aggiuntive

Tipologia

Cartaceo, PDF

Autore

Aurelio Musi

Data di pubblicazione

Gennaio 2019

Editore

PUP

ISBN

9788831919944, 9788855091183

Pagine

62