
n.29 giugno 2024
20,00€
Sommario
7 Editoriale
9 Abstract
15 I diaspri siciliani per la Cappella Borghese nella basilica papale di Santa Maria Maggiore in un documento dell’Archivio Apostolico Vaticano
di Sante Guido
35 Un alabastro fiammingo nel Museo Civico di Baranello
di Giovanni Boraccesi
39 All’ombra dei Riaccesi – L’opera incisoria di Paolo Amato
di Arturo Anzelmo
61 La committenza dell’arcivescovo Ferdinando Bazán de Benavides nella Palermo delle utopie
di Girolamo Andrea Gabriele Guadagna
91 L’argentiere dell’ambasciatore e anche del Re. Da Marsiglia a Roma passando per Genova: il percorso di Francesco Genouvez (1688-1760)
di Teresa Leonor M. Vale
109 Benfattj magistribilmentj et ben sonantj. Fonditori di campane tra Caltanissetta e Sutera nella Sicilia di età moderna
di Giuseppe Giugno
119 La decorazione della musica e la musica decorata, il clavicembalo di Villa Whitaker
di Danae Du Chaliot Maresca
139 Ignazio Marabitti: il bozzetto della Gloria di San Luigi Gonzaga di Angelo Antonio Faraci
151 Il servizio d’argento e di vermeil di Jean-Baptiste-Claude Odiot per Ferdinando I re delle Due Sicilie
di Bertrand de Royere
169 Quattro opere in collezione privata. L “Insigne glittografo” Giovanni Beltrami (1777-1854) tra il conte Giovanni Battista Sommariva e i Turina di Casalbuttano
di Paola Venturelli
179 Mobili alla “Chinese” di Luigi Zampini
di Enrico Colle
187 Le sculture di Piazza Castelnuovo a Palermo – Genesi ed evoluzione storica di un intervento di arredo urbano
di Roberta Martorana
Tipologia | Cartaceo |
---|---|
Editore | PUP |
Pagine | 199 |
ISSN | 2038–4394 |