Descrizione
Il presente lavoro ha per oggetto le Confraternite, Unioni e Compagnie laicali di Palermo nei secoli XIV e XV che, in seguito alla diffusione e propagazione della peste, si svilupparono massicciamente, raggruppando individui accomunati da sentimenti pietistici o anche solo da un comune afflato spirituale. L’attenzione sui dati comuni delle confraternite quali la pietà, la devozione, l’onestà della vita, va indubbiamente estesa anche sui meccanismi interni, che facevano di questi sodalizi quasi una piccola scuola di esercizio borghese; e sul complesso gioco di interrelazioni sociali, politiche, economiche, ambientali, mentali, che scandiscono la storia umana.
Informazioni aggiuntive
Tipologia | Cartaceo |
---|---|
Autore | Vita Russo |
Data di pubblicazione | 2010 |
Editore | NDF |
ISBN | 978-88-896661-07-9 |
Pagine | 345 |