
La Sicilia del Vino
Cartaceo 20,00€ - Digitale 5,00€
La storia della viticoltura e dellʼenologia siciliana è stata investita lungo tutto lʼOtt-
ocento da un susseguirsi di eventi di rilevante portata che, nel loro insieme, hanno
determinato una vera e propria rottura rispetto al passato: la creazione di una
tipologia di vino “conciato” come il marsala, per iniziativa dei mercanti-imprendi-
tori inglesi; la consistente e rapida espansione del vigneto; lo sviluppo degli studi
ampelografici; la netta separazione delle competenze viticole da quelle enologiche;
lʼimpianto di numerose varietà di vitigni stranieri; l’introduzione di criteri di vinifi-
cazione moderni per la produzione di vini da pasto su modello di quelli francesi; la
distruzione dei vigneti provocata dal parassita fillosserico; la conseguente reinven-
zione della viticoltura su “piede” americano.
Tipologia | Cartaceo, PDF |
---|---|
Autore | Rosario Lentini |
ISBN | 978-88-5509-776-5, 978-88-5509-778-9 |
Pagine | 197 |