
L’Alleanza dello spirito
Cartaceo 50,00€ - Digitale 10,00€
Princeton, Giorno del Ringraziamento del 1939. Lo scrittore italiano Giuseppe Antonio Borgese, esule negli Stati Uniti, sposa in seconde nozze la figlia più giovane di Thomas Mann, Elisabeth. La comunità antifascista celebra la loro unione come l’inizio di una nuova politica di resistenza internazionale al totalitarismo. Nel giro di pochi mesi, Borgese e la famiglia Mann diventano l’epicentro simbolico di una vera e propria “alleanza dello spirito”, tesa alla salvaguardia della dignità dell’uomo, alla difesa dei valori dell’umanesimo, e alla formazione di un nuovo ordine mondiale per il secondo dopoguerra. Basandosi su un’approfondita ricerca d’archivio, questo saggio ricostruisce per la prima volta uno dei capitoli più sfuggenti – e più significativi – dell’antifascismo europeo, evidenziando il ruolo transnazionale di Borgese fra Italia, Germania e Stati Uniti.
Tipologia | Cartaceo, PDF |
---|---|
Autore | Federico Sessolo |
Editore | PUP |
ISBN | 978-88-5509-770-3, 978-88-5509-773-4 |
Pagine | 359 |